Sull’onda di entusiasmo dello Step A siamo partiti con il successivo Step B ovvero l’integrazione delle generazioni dalla 9 alla 12. Non è servito molto tempo ad arenarsi di fronte ai soliti problemi di false omonimie, ambiguità nei nomi, mancate corrispondenze, tutte difficoltà dovute alla mancanza di un identificativo univoco dei soggetti che saranno risolte dal database relazionale.
Se le competenze e gli strumenti per affrontare questi problemi non mancano, quello che manca è, come al solito, il tempo. Soprattutto da parte mia.
Le pause pranzo (tempo principe per la ricerca ormai da diversi anni) sono state occupate da un MOOC dell’Université de Bourgogne su un argomento decisamente lontano dalla genealogia (l’enologia) ma, al momento, necessario per affrontare il concreto problema della vinificazione in modo almeno un po’ più consapevole.
Anche l’attività musicale, ripresa quasi per gioco, ha cominciato ad assumere tratti interessanti e, anche se non assorbe troppo tempo, occupa in modo significativo le risorse mentali ed emotive altrimenti destinate al progetto. Inoltre sembra che anche sul piano della ricerca musicologica si stiano aprendo prospettive interessanti ed a breve sarò chiamato a scrivere (e magari pubblicare) qualche intervento che mi riporti su quel fronte del mondo accademico che mi vede inattivo da oltre dieci anni.
Sicuramente, però, in questo variegato scenario, Hochadelsdorf mantiene il suo posto di progetto accademico prioritario, sempre più consapevoli che la costruzione di questa base dati ma soprattutto la sua divulgazione possa essere un importante contributo non solo allo studio delle genealogie ma anche a quello dei metodi della fisica applicati alle scienze umane.
Archivi tag: MOOC
LaTeX, finalmente!
Ho finalmente colmato una lacuna: confesso che fino a pochi giorni fa non avevo mai usato LaTeX. Pur avendo presentato una tesina universitaria sull’ideatore di TeX, Donald Knuth, da cui LaTeX deriva, non mi ero mai cimentato nella redazione di documenti. Eppure si tratta di un linguaggio di markup e neanche dei più complicati.
Data la mia proverbiale incostanza, ho deciso di affrontare la cosa in modo strutturato, seguendo un corso su Udemy, una delle ormai numerose piattaforme MOOC. Certamente avrei potuto trovare tutorial simili (se non gli stessi) anche su Youtube ma ho preferito avere lo sprone delle lezioni in sequenza e il traguardo di un, sia pure inutile, attestato di completamento. Per di più, il corso in questione è anche a pagamento, cosa rara per le piattaforme MOOC (a parte Udemy, appunto). Per questi motivi ma anche per la durata breve del corso, sono arrivato al termine imparando almeno le basi di Latex.
La breve durata è stata sicuramente il fattore determinante del successo. In passato mi ero dedicato a corsi online sulla piattaforma Coursera, corsi gratuiti ma decisamente lunghi che prevedevano delle prove intermedie da superare e una sorta di esame finale. Tutte le volte, pur arrivando al termine con successo, completare il corso era stata una fatica.
Adesso, preso dall’entusiasmo per questa nuova piattaforma, ho già in programma un altro corso più specifico rispetto alla mia attività di ricerca con l’obiettivo di imparare a creare simulazioni con il metodo Monte Carlo usando il linguaggio di programmazione R.
Quanto a Latex, se non trovo un’occasione per redigere almeno un documento serio nel prossimo periodo, il rischio di dimenticare quanto appreso si preannuncia decisamente alto.