Archivio mensile:Agosto 2016

Alta Marea

Grazie al tweet di un amico (@ilmusetti) ho potuto leggere questo bel racconto di “fantascienza” di Emmanuela Carbé: Alta Marea. Mi ha incuriosito, fin dalle prime righe, la descrizione di un futuro, sia pure cupo, delle Digital Humanities con tratti che tuttavia non si allontano molto da una visione della conoscenza, della ricerca e della formazione di tipo utilitaristico che già da oggi sembra minacciare il nostro sistema scolastico. Mi sono sempre piaciuti i romanzi che descrivono il futuro, a cominciare da quelli di William Gibson, Bruce Sterling, Philip K. Dick. Molti tentano di immaginare come si modificherà il nostro mondo partendo dall’osservazione del presente ma solo pochi riescono ad essere profetici. Ci sono tratti di una attualità disarmante in alcuni romanzi di Gibson scritti 30 anni fa, quando il web doveva ancora nascere.

Il racconto della Carbé è inquietante (nel senso costruttivo del termine) perché, pur descrivendo un mondo che non esiste, descrive un mondo per il quale i presupposti ci sono tutti. E’ questo essere un futuro così vicino che lo rende inquietante. Non ci sono macchine volanti ma un’alta velocità con stazioni sotterranee (Bologna vi dice niente?), un trasporto potenziato su certe direttrici (e senza soste intermedie) e penalizzato su altre (con tempi di percorrenza ben diversi). Non ci sono strutture supreme di controllo ma c’è la forzatura politically correct delle tradizioni culturali e uno Stato che promulga regole risibili affinché il livello di conoscenza delle persone (e soprattutto dei giovani) sia mantenuto basso e tutto concorra ad un “progresso” puramente economico. Direi che ce ne è abbastanza per vederci un po’ del nostro mondo, del nostro Paese.

Mi è piaciuta però la descrizione del lavoro svolto dall’area “Memoria Umanistica Digitale” dove i testi non solo tornano a nuova vita mediante il digitale ma vengono integrati con strumenti di analisi. Se poi, per avere il finanziamento, si devono aggiungere anche i cosiddetti “contenuti extra” non mi sembra un gran male.

Delusioni

Quando sembrava che il lavoro di disambiguazione della base dati fosse concluso, un nuovo processo di analisi basato questa volta non sulle coppie ma sugli “orfani” (soggetti con genitori sconosciuti) ha messo in luce una serie consistente di buchi nelle genealogie. In pratica alcuni soggetti, e non pochi, hanno i genitori noti nella maggior parte delle occorrenze nel database ma non in tutte. Queste occorrenze nelle quali il soggetto risulta figlio di ignoti (anche se i genitori sono conosciuti) crea dunque una serie di interruzioni negli alberi e soprattutto una mancata corrispondenza tra soggetti. La causa sembrerebbe essere l’integrazione di alcuni alberi con dati provenienti da altre fonti ma quello che conta, adesso, è trovare un algoritmo in grado di rimettere a posto i genitori.