“Alla ricerca dell’antenato comune”: con questo titolo presenterò, nel secondo semestre del prossimo anno accademico, una relazione all’interno dei seminari del Laboratorio di Cultura Digitale. L’iniziativa, come cita il sito di riferimento, “consiste in 18-20 seminari della durata di 2 ore ciascuno, tenuti da studiosi esterni, docenti dell’Università di Pisa e rappresentanti di enti/aziende operanti nel settore, sui temi rilevanti per Informatica Umanistica. Vuole costituire un’occasione di approfondimento sulla disciplina e un orientamento al mondo del lavoro e della ricerca nelle Digital Humanities.”
La frequenza è richiesta agli studenti della Laurea Magistrale in Informatica Umanistica che sono tenuti, al termine del secondo semestre, a presentare un loro elaborato ispirato dagli interventi presentati al seminario.
Ovviamente, anche nel mio percorso di studi ho dovuto affrontare questa prova e, grazie alla pubblicazione su iTunes degli interventi e alla piattaforma Moodle per la discussione, ho potuto superare l’ostacolo della presenza in aula, inconciliabile con l’orario lavorativo. Il mio elaborato finale, disponibile qui, verteva su Donald Knuth e il Literate Programming.
Adesso fa un certo effetto trovarsi dalla parte opposta della cattedra e quello che spero di ottenere è soprattutto trasmettere entusiasmo e suscitare riflessioni.
La proposta che ho presentato e che è stata accettata dalle coordinatrici del corso, Enrica Salvatori e Maria Simi, ha come oggetto l’evoluzione dei sistemi di simulazione informatica applicati alle genealogie ed agli studi demografici. Ho intenzione di passare in rassegna i principali lavori che hanno segnato questo tipo di ricerca per concludere, ovviamente, con il progetto Hochadelsdorf.
In particolare, sottolineerò il doppio passaggio, dai modelli matematici alle simulazioni in silico e da queste alle analisi condotte su dati reali grazie ai database genealogici disponibili online. Credo infatti che la sempre maggiore disponibilità di dati, opportunamente trattati, possa contribuire alla verifica dei modelli teorici, cosa, fino a pochi anni fa, impensabile se non a prezzo di enormi sforzi. L’aspetto collaborativo della rete infatti consente una raccolta distribuita e in parte verificabile dei dati, sia pure come materiale grezzo sul quale condurre le opportune analisi.