Archivio mensile:Giugno 2015

Don Syme: F# Path to Relaxation

Nel pomeriggio di lunedi 22 giugno, nell’Aula Gerace del nostro Dipartimento di Informatica, Don Syme ha presentato una interessante keynote sugli sviluppi del linguaggio F# di cui è uno degli ideatori e sviluppatori. L’iniziativa non è stata molto pubblicizzata e, di conseguenza, il pubblico non era troppo numeroso. Fulcro della presentazione è stato mostrare come F# sia in grado di fare sintesi (nel senso inteso dal metodo scientifico) tra caratteristiche dei linguaggi di programmazione apparentemente inconciliabili, a partire dall’opposizione tra il paradigma funzionale e quello orientato agli oggetti. Tralasciando i contenuti più tecnici mi piace sottolineare una delle conclusioni di Don: “Achieving simplicity and relaxation is the key”.

Due considerazioni ritengo interessanti da condividere.

La prima riguarda l’utilità che il paradigma funzionale (conciliato con quello orientato ad oggetti) ed in particolare il linguaggio F# può avere nella mia ricerca attuale. Sicuramente parte del codice che ho scritto e che sto scrivendo in C# ha una sua natura funzionale e potrebbe quindi trarre beneficio da un refactoring anche parziale. Utilizzare C# per analisi computazionali è di per sé abbastanza inconsueto o, per lo meno, non è la vocazione primaria di questo linguaggio. Malgrado ciò non posso lamentarmi dei risultati. Avere però la possibilità di rimanere all’interno del framework .NET ma sfruttare un linguaggio più orientato alle funzioni, più multipiattaforma, più interoperabile è sicuramente una strada da provare a percorrere almeno per un tratto. Una delle sintesi che Don ha sottolineato nella sua relazione è proprio quella tra codice e dati, assolutamente coerente con quanto sto cercando di fare in questo periodo.

L’altra considerazione da condividere riguarda la tematica del fare sintesi, in un percorso di conciliazione tra aspetti diversi e spesso contradditori. Potrebbe essere la chiave di lettura della mia attuale posizione che è caratterizzata da almeno tre grandi ambiti tra i quali tento di fare sintesi: la mia attuale e futura area di ricerca (che già è un coacervo di elementi disparati da mettere insieme), la mia attuale (e futura?) attività professionale e la mia passata attività di ricerca in ambito organologico. Il presente mi vede impegnato in uno sforzo di sintesi tra questi elementi (già la scrittura del CV è un’impresa) e la strada indicata da Don, il path to relaxation, appare in questo momento, un’altra strada da provare a percorrere almeno per un tratto.

Pensavo di andare ad assistere ad una interessante technical conference e ne sono uscito con una lezione di vita ed un paio di impegni da mettere in pratica. Devo dire che non capita spesso.

Keep calm and crunch data

Keep calm and crunch data

“Keep calm and crunch data”: questa variante dello slogan britannico (adesso molto di moda) ha caratterizzato gli ultimi mesi della mia vita. Sebbene avessi concordato l’argomento di tesi quasi un anno fa, ho iniziato a lavorarci seriamente solo negli ultimi mesi ma sono state le ultime settimane ad essere veramente frenetiche.

Quando si ha fretta sembra che tutto giri lentamente così anche le elaborazioni sui dati sembravano essere interminabili. Però la sensazione che si prova vedendo girare un processo che sta macinando quantità enormi di dati, sapendo che il processore, la RAM e il disco stanno lavorando a pieno regime, è veramente unica. Io mi sento come l’omino che accende l’LHC! (dubito che esista un omino che accende l’LHC, dubito anche che l’LHC si accenda come si fa con i lampioni, ma tutto questo esula dalle mie conoscenze).

Se masticare i dati, in fondo, è questione di hardware, mantenere la calma richiede nervi saldi, lucidità, pazienza, spirito di sacrificio. E queste cose, mentre lavoravo alla tesi, sono state messe a dura prova. Lo slogan britannico allora campeggiava perentorio in modo che, alzando lo sguardo, lo trovassi sempre lì, come un monito.

Mi piace però ricordare quel misto di esaltazione e frustrazione che provi quando, andando a dormire, lanci un processo batch sapendo (e sperando) di ritrovarlo ancora in esecuzione il mattino seguente, quando durante un’elaborazione ti accorgi di aver sbagliato un parametro e devi ricominciare da capo, quando sei costretto a seguire una checklist scritta perché sei troppo stanco per essere lucido.

Poi arriva il momento della discussione e hai 20 minuti per convincere una ignara commissione dell’importanza generale di quello che per te è stata la ragione di vita degli ultimi tre mesi. Diciamo che mi sono preso qualche minuto in più, con buona pace della candidata che sarebbe venuta dopo di me. Ed ho presentato, come se fossi un relatore ad un convegno, quelli che, lungi dall’essere definitivi, sono i risultati di questa prima incursione nel “villaggio dell’alta nobiltà”. Si perché di questo si tratta: ricostruire le genealogie della nobiltà europea nell’età moderna ed analizzarle come se si trattasse di studiare le famiglie di un villaggio, esteso dalla Norvegia alla Grecia e dal Portogallo alla Russia, ma pur sempre un villaggio. E come ogni villaggio ha i suoi personaggi in evidenza, i suoi accordi matrimoniali, le famiglie che contano e quelle che tentano di affermarsi.

Discutere la tesi è sempre una festa. Non ha niente a che vedere con la fatica della ricerca, con i mille dubbi dei giorni precedenti, con l’incubo dell’impaginazione e con tutte quelle attività necessarie a consegnare un testo decente. E’ un atto liberatorio e quel che è stato è stato. E’ anche la fine di un percorso, però, e la perdita, irrimediabile, di uno status, quello di studente, anzi, ancora di più, quello di laureando del prof. Tal de Tali, che ha pur sempre un suo riconoscimento accademico. Quando diventi dottore, per l’Università sei uno dei tanti ex.

All’inizio è stato un cruccio continuare la ricerca iniziata per la tesi senza nessun ruolo ufficiale, nessun riconoscimento. Ed un trauma inserire la tessera della mensa nel lettore e leggere “dati non validi”. Adesso però me ne sono fatto una ragione: continuerò a lavorare sulle genealogie, con onestà intellettuale, dedizione, curiosità e passione come ho sempre fatto. Sarò un libero ricercatore.

Introduzione

“La scienza è una cosa meravigliosa per chi non deve guadagnarsi da vivere con essa” (Albert Einstein)

Questo è un blog accademico. O almeno avrebbe la pretesa di esserlo. Nasce dalla lettura di questa serie di post e alla fine di un percorso di Laurea che spero essere l’inizio di uno di ricerca. I contenuti quindi non dovrebbero mancare: parlerò di informatica umanistica, di estrazione ed elaborazione di conoscenza dai dati, di metodi della fisica applicati alle scienze umane. E parlerò prevalentemente di genealogie perché è il campo di applicazione a cui mi sto dedicando.

Ho riflettuto a lungo se scrivere in italiano o in inglese ed alla fine ho optato per la mia lingua madre senza tuttavia precludermi la possibilità di postare in inglese (to post, appunto) contenuti più tecnici o di interesse generale.

Due parole sulla citazione in apertura del post. Contrariamente alla comune interpretazione del “sarebbe bello se…”, posso dire che nel mio caso, almeno per adesso, la frase ha il significato letterale di “è bello poter…”. Fintanto che riesco ad affiancare la ricerca al mio lavoro in azienda come sviluppatore software posso dire di avere un fondo di ricerca autogestito. Certo non saranno cifre da sogno ma sufficienti a svolgere con serenità la propria ricerca. E poi, non si può mai dire…