Siamo arrivati ad uno stop. Forse non definitivo ma sicuramente duraturo. Il mio lavoro sulla base dati è fermo da mesi, tanto che riprenderlo adesso vorrebbe dire ricostruire il flusso operativo anche solo per capire quale possa essere il prossimo passo da compiere.
La situazione di pandemia inoltre ha stravolto i ritmi quotidiani facendo sparire il tempo principe di questo progetto, l’ormai mitica “pausa pranzo”, sostituita da un pranzo in famiglia, sicuramente più piacevole e salutare ma anche più lungo e lontano (per fortuna) dagli strumenti informatici.
Inoltre la costruzione del database stava diventando sempre più una operazione fine a se stessa, preliminare sì alla verifica delle ipotesi, all’estrazione di risultati e, auspicabilmente, alla pubblicazione di un articolo ma talmente lunga da confondere questi esiti in un futuro indefinito e incerto.
Così in attesa di tempi migliori sotto tutti i punti di vista, ho “impacchettato” il database, cancellandolo da Azure (così risparmio qualcosa tutti i mesi, e a ben vedere neanche poco) e facendone una copia sul mio vecchio e fido laptop.
Che fine farà questo blog? Sicuramente rimarrà aperto come cronologia di questi anni (tra poche settimane saranno 4) e in attesa di riprendere il discorso da dove lo stiamo interrompendo.
Ma poiché si aprono alcuni scenari, incerti per il momento, di ricerca in ambito musicologico (ma sempre legati all’aspetto informatico e delle basi dati), credo che il focus del blog potrebbe provvisoriamente spostarsi.
Per il momento, in questa situazione così particolare, cerco di godermi la possibilità che mi è data di stare con le persone che amo: mia moglie e mia figlia.
Archivi categoria: Vita accademica
Ma quanto è nerd!
Qualcuno si ricorderà della mela ACERba. Un bell’esperimento ma mi sono accorto che, come strumento di lavoro, non era poi così pratico. Così ho deciso di rendere l’hardware un po’ più pimpante portando la RAM a 4GB e sostituendo l’hard disc con uno a stato solido da 128 GB. Una configurazione di tutto rispetto che unita all’istallazione di Windows 10 mi ha permesso di avere una macchina adatta alla ricerca che sto portando avanti. Con Visual Studio, SQLServer Management Studio e Notepad++ ho tutto quello che mi serve; per Excel posso usare la versione online dato che la licenza è associata all’altro portatile. Però, tolta la mela, il vecchio Acer era un po’ anonimo (e anche bruttino, direi). Una manciata di adesivi presi da Redbubble ed eccolo più nerd che mai! (notare l’adesivo “Genealogist” in basso a destra… non ho saputo resistere).
Tempo relativo
Qualche giorno fa, parlando con il Professore, discutevamo di un lavoro di estrazione manuale di alcune Ahnentafeln (tavole degli antenati) dal web: “Dovrebbe riuscire a copiarne una al minuto, in questo modo in 8 ore ha finito. È una giornata di lavoro”. Peccato, pensavo io, che non riesca a lavorare più di mezz’ora al giorno al progetto, dal lunedi al venerdi, quindi 8 ore di lavoro, nel mio caso, corrispondono ad un periodo di quasi 4 settimane. A volte mi domando come sarebbe andato avanti il progetto se avessi avuto modo di lavorarci a tempo pieno. Ma penso anche che se non avessi avuto l’altro lavoro, quello retribuito, forse non avrei potuto fare neanche quel poco che ho fatto finora.
Buoni propositi
E’ da poco iniziato un nuovo anno e, come è consuetudine, è tempo di buoni propositi. Gennaio si è aperto con una inconsueta attività sulla base dati: ho integrato, corretto, analizzato un significativo numero di soggetti e la via per i futuri sviluppi sembra tracciata anche se in modo non così evidente. Il primo proposito quindi è quello di mantenere questo ritmo di lavoro, lento ma costante, in modo da non perdere il filo della ricerca. Il secondo, derivante dal primo, è quello di raggiungere una situazione stabile della banca dati tale da poter cominciare il lavoro di analisi statistica che ci siamo prefissi. Il terzo più che un proposito è un desiderio: ottenere qualche risultato tangibile e, perché no, pubblicarlo.
Villa Maria
Oggi per l’ultima volta trascorrerò la mia pausa pranzo in questo piccolo parco cittadino perché da lunedì l’azienda per cui lavoro cambierà sede, spostandosi più in centro dove il verde scarseggia. Sono dispiaciuto perché non solo la quasi totalità dei post di questo blog ma anche molti degli avanzamenti nella mia ricerca hanno visto la luce su queste panchine e tra questi alberi. Il parco è tranquillo, ottimamente coperto dalla rete wi-fi del Comune (gratuita), riparato in inverno e fresco in estate: il posto ideale per lavorare. Posso quasi individuare come mio ufficio personale una precisa panchina, a metà del viale principale, scelta per la vicinanza all’access point wi-fi e la posizione non troppo isolata ma neanche troppo trafficata.
Non mi rimane che individuare una possibile alternativa nella nuova zona, magari una biblioteca pubblica, con caratteristiche simili oppure, munito di bicicletta, accorciare la pausa e raggiungere la panchina che ha fedelmente fatto funzione di ufficio, studio e laboratorio in questi ultimi anni.
La Mela ACERba
Credo che le mie preferenze in termini di Sistemi Operativi siano piuttosto chiare: uso Windows per studio e per lavoro. Questo non significa che disprezzi o rifiuti gli altri sistemi. Ho usato Linux dal 2003, quando ancora esisteva la distribuzione Mandrake e buona parte della mia carriera da studente universitario di Informatica Umanistica (e in particolare la tesina di “Metodi della Fisica per le Scienze Umane”) ha avuto come strumento di lavoro un vecchissimo portatile con Debian. Certamente non sono quello che amo definire un “linuxaro folle” ma ho una certa passione per il pinguino. Non ho, invece, mai usato MacOSx ma solo perché l’hardware su cui gira costa decisamente troppo (almeno per le mie finanze), anche usato.
Recentemente ho recuperato in azienda un vecchio portatile Acer Extensa 5230 (Processore Celeron 2GHz, 3GB di RAM, 160GB HD) ed ho deciso di dedicarlo ad una istallazione Linux. Avrei voluto tentare l’istallazione di un Hackintosh ma l’età nerd in cui si passa la notte a cercar di far funzionare driver su improbabili sistemi operativi l’ho passata da tempo. Ho quindi istallato un più tranquillo Linux Ubuntu. Però ero sempre tentato dalla mela (fa parte della natura umana forse). Allora ho trovato questo tutorial seguendo i passaggi del quale ho trasformato il mio portatile in Macbuntu: cuore Linux e faccia MacOSx. Poi, perché l’illusione fosse maggiore, ho applicato una mela morsicata bianca sul tappo del laptop: non si illumina perché è ACERba ma fa ugualmente molto cool.
LaTeX, finalmente!
Ho finalmente colmato una lacuna: confesso che fino a pochi giorni fa non avevo mai usato LaTeX. Pur avendo presentato una tesina universitaria sull’ideatore di TeX, Donald Knuth, da cui LaTeX deriva, non mi ero mai cimentato nella redazione di documenti. Eppure si tratta di un linguaggio di markup e neanche dei più complicati.
Data la mia proverbiale incostanza, ho deciso di affrontare la cosa in modo strutturato, seguendo un corso su Udemy, una delle ormai numerose piattaforme MOOC. Certamente avrei potuto trovare tutorial simili (se non gli stessi) anche su Youtube ma ho preferito avere lo sprone delle lezioni in sequenza e il traguardo di un, sia pure inutile, attestato di completamento. Per di più, il corso in questione è anche a pagamento, cosa rara per le piattaforme MOOC (a parte Udemy, appunto). Per questi motivi ma anche per la durata breve del corso, sono arrivato al termine imparando almeno le basi di Latex.
La breve durata è stata sicuramente il fattore determinante del successo. In passato mi ero dedicato a corsi online sulla piattaforma Coursera, corsi gratuiti ma decisamente lunghi che prevedevano delle prove intermedie da superare e una sorta di esame finale. Tutte le volte, pur arrivando al termine con successo, completare il corso era stata una fatica.
Adesso, preso dall’entusiasmo per questa nuova piattaforma, ho già in programma un altro corso più specifico rispetto alla mia attività di ricerca con l’obiettivo di imparare a creare simulazioni con il metodo Monte Carlo usando il linguaggio di programmazione R.
Quanto a Latex, se non trovo un’occasione per redigere almeno un documento serio nel prossimo periodo, il rischio di dimenticare quanto appreso si preannuncia decisamente alto.
Nel catalogo di Hypotheses
Qualche giorno fa (i miei post sono sempre un po’ in ritardo) i gestori di Hypotheses, la piattaforma che ospita questo blog, mi hanno comunicato che “Genealogy Cruncher” è stato inserito nel catalogo dei Carnets de recherche di OpenEdition.
Certamente il mio blog non darà una spinta significativa in avanti alla ricerca né brilla per originalità di contributi ma questo evento rappresenta, almeno per me, il riconoscimento dello sforzo, condotto con onestà intellettuale, di tenere traccia di un anomalo percorso accademico aderendo alle intenzioni del progetto OpenEdition.
Adesso, quindi, “Genealogy Cruncher” dispone di una sua scheda all’indirizzo http://www.openedition.org/17450 e diviene ricercabile all’interno di OpenEdition.
Uno stimolo in più a produrre contenuti utili con maggior frequenza.
La forza dei legami deboli
Questa estate, sotto l’ombrellone, osservavo i miei nipoti giocare assieme, i figli di mia sorella con quelli di mia cognata, come se fossero cugini. Poi si sono aggiunti i nipoti dell’altra mia sorella (in attesa di un bambino), che vivono a Londra e passano al mare solo poche settimane. Osservandoli riflettevo sul ruolo degli zii che, pur non essendo parenti in senso genealogico, creano legami tra i vari rami della famiglia. Mi è venuto in mente il concetto della forza dei legami deboli espresso da Mark Granovetter nel 1973 in riferimento alle reti sociali. Gli zii sono un legame debole che tuttavia consente la connessione tra rami distanti di una stessa famiglia o tra famiglie diverse.
Poi a settembre è arrivata mia figlia che, come un anello mancante, ha riunito tutti i nipoti in una catena continua di cugini. Credo che il prossimo anno, sotto l’ombrellone, avrò ben altro da fare che studiare i legami deboli.
Alla ricerca dell’antenato comune (II)
E’ ufficiale, mercoledi 9 marzo alle ore 14.15 nell’Aula Seminari Est del Dipartimento di Informatica terrò il seminario dal titolo “Alla ricerca dell’antenato comune”. Come anticipato in questo post, passerò in rassegna i vari studi sulla ricerca del MRCA concludendo con alcuni dei risultati e molte delle prospettive future del Progetto Hochadelsdorf. Non mancherò di postare su questo blog le slides della presentazione.
Edit (10/03/2016):
Come promesso, ecco le slides della presentazione. Sul sito del Laboratorio di Cultura Digitale è invece possibile ascoltare il seminario per intero.
Alla ricerca dell’antenato comune
“Alla ricerca dell’antenato comune”: con questo titolo presenterò, nel secondo semestre del prossimo anno accademico, una relazione all’interno dei seminari del Laboratorio di Cultura Digitale. L’iniziativa, come cita il sito di riferimento, “consiste in 18-20 seminari della durata di 2 ore ciascuno, tenuti da studiosi esterni, docenti dell’Università di Pisa e rappresentanti di enti/aziende operanti nel settore, sui temi rilevanti per Informatica Umanistica. Vuole costituire un’occasione di approfondimento sulla disciplina e un orientamento al mondo del lavoro e della ricerca nelle Digital Humanities.”
La frequenza è richiesta agli studenti della Laurea Magistrale in Informatica Umanistica che sono tenuti, al termine del secondo semestre, a presentare un loro elaborato ispirato dagli interventi presentati al seminario.
Ovviamente, anche nel mio percorso di studi ho dovuto affrontare questa prova e, grazie alla pubblicazione su iTunes degli interventi e alla piattaforma Moodle per la discussione, ho potuto superare l’ostacolo della presenza in aula, inconciliabile con l’orario lavorativo. Il mio elaborato finale, disponibile qui, verteva su Donald Knuth e il Literate Programming.
Adesso fa un certo effetto trovarsi dalla parte opposta della cattedra e quello che spero di ottenere è soprattutto trasmettere entusiasmo e suscitare riflessioni.
La proposta che ho presentato e che è stata accettata dalle coordinatrici del corso, Enrica Salvatori e Maria Simi, ha come oggetto l’evoluzione dei sistemi di simulazione informatica applicati alle genealogie ed agli studi demografici. Ho intenzione di passare in rassegna i principali lavori che hanno segnato questo tipo di ricerca per concludere, ovviamente, con il progetto Hochadelsdorf.
In particolare, sottolineerò il doppio passaggio, dai modelli matematici alle simulazioni in silico e da queste alle analisi condotte su dati reali grazie ai database genealogici disponibili online. Credo infatti che la sempre maggiore disponibilità di dati, opportunamente trattati, possa contribuire alla verifica dei modelli teorici, cosa, fino a pochi anni fa, impensabile se non a prezzo di enormi sforzi. L’aspetto collaborativo della rete infatti consente una raccolta distribuita e in parte verificabile dei dati, sia pure come materiale grezzo sul quale condurre le opportune analisi.
Keep calm and crunch data
“Keep calm and crunch data”: questa variante dello slogan britannico (adesso molto di moda) ha caratterizzato gli ultimi mesi della mia vita. Sebbene avessi concordato l’argomento di tesi quasi un anno fa, ho iniziato a lavorarci seriamente solo negli ultimi mesi ma sono state le ultime settimane ad essere veramente frenetiche.
Quando si ha fretta sembra che tutto giri lentamente così anche le elaborazioni sui dati sembravano essere interminabili. Però la sensazione che si prova vedendo girare un processo che sta macinando quantità enormi di dati, sapendo che il processore, la RAM e il disco stanno lavorando a pieno regime, è veramente unica. Io mi sento come l’omino che accende l’LHC! (dubito che esista un omino che accende l’LHC, dubito anche che l’LHC si accenda come si fa con i lampioni, ma tutto questo esula dalle mie conoscenze).
Se masticare i dati, in fondo, è questione di hardware, mantenere la calma richiede nervi saldi, lucidità, pazienza, spirito di sacrificio. E queste cose, mentre lavoravo alla tesi, sono state messe a dura prova. Lo slogan britannico allora campeggiava perentorio in modo che, alzando lo sguardo, lo trovassi sempre lì, come un monito.
Mi piace però ricordare quel misto di esaltazione e frustrazione che provi quando, andando a dormire, lanci un processo batch sapendo (e sperando) di ritrovarlo ancora in esecuzione il mattino seguente, quando durante un’elaborazione ti accorgi di aver sbagliato un parametro e devi ricominciare da capo, quando sei costretto a seguire una checklist scritta perché sei troppo stanco per essere lucido.
Poi arriva il momento della discussione e hai 20 minuti per convincere una ignara commissione dell’importanza generale di quello che per te è stata la ragione di vita degli ultimi tre mesi. Diciamo che mi sono preso qualche minuto in più, con buona pace della candidata che sarebbe venuta dopo di me. Ed ho presentato, come se fossi un relatore ad un convegno, quelli che, lungi dall’essere definitivi, sono i risultati di questa prima incursione nel “villaggio dell’alta nobiltà”. Si perché di questo si tratta: ricostruire le genealogie della nobiltà europea nell’età moderna ed analizzarle come se si trattasse di studiare le famiglie di un villaggio, esteso dalla Norvegia alla Grecia e dal Portogallo alla Russia, ma pur sempre un villaggio. E come ogni villaggio ha i suoi personaggi in evidenza, i suoi accordi matrimoniali, le famiglie che contano e quelle che tentano di affermarsi.
Discutere la tesi è sempre una festa. Non ha niente a che vedere con la fatica della ricerca, con i mille dubbi dei giorni precedenti, con l’incubo dell’impaginazione e con tutte quelle attività necessarie a consegnare un testo decente. E’ un atto liberatorio e quel che è stato è stato. E’ anche la fine di un percorso, però, e la perdita, irrimediabile, di uno status, quello di studente, anzi, ancora di più, quello di laureando del prof. Tal de Tali, che ha pur sempre un suo riconoscimento accademico. Quando diventi dottore, per l’Università sei uno dei tanti ex.
All’inizio è stato un cruccio continuare la ricerca iniziata per la tesi senza nessun ruolo ufficiale, nessun riconoscimento. Ed un trauma inserire la tessera della mensa nel lettore e leggere “dati non validi”. Adesso però me ne sono fatto una ragione: continuerò a lavorare sulle genealogie, con onestà intellettuale, dedizione, curiosità e passione come ho sempre fatto. Sarò un libero ricercatore.