“La scienza è una cosa meravigliosa per chi non deve guadagnarsi da vivere con essa” (Albert Einstein)
Questo è un blog accademico. O almeno avrebbe la pretesa di esserlo. Nasce dalla lettura di questa serie di post e alla fine di un percorso di Laurea che spero essere l’inizio di uno di ricerca. I contenuti quindi non dovrebbero mancare: parlerò di informatica umanistica, di estrazione ed elaborazione di conoscenza dai dati, di metodi della fisica applicati alle scienze umane. E parlerò prevalentemente di genealogie perché è il campo di applicazione a cui mi sto dedicando.
Ho riflettuto a lungo se scrivere in italiano o in inglese ed alla fine ho optato per la mia lingua madre senza tuttavia precludermi la possibilità di postare in inglese (to post, appunto) contenuti più tecnici o di interesse generale.
Due parole sulla citazione in apertura del post. Contrariamente alla comune interpretazione del “sarebbe bello se…”, posso dire che nel mio caso, almeno per adesso, la frase ha il significato letterale di “è bello poter…”. Fintanto che riesco ad affiancare la ricerca al mio lavoro in azienda come sviluppatore software posso dire di avere un fondo di ricerca autogestito. Certo non saranno cifre da sogno ma sufficienti a svolgere con serenità la propria ricerca. E poi, non si può mai dire…