Archivi categoria: Letture

Religioni

Citazione di Elkann

Secondo me, la religione ebraica è un treno che viaggia da più di cinquemila anni.
Duemila anni fa su quel treno sono saliti anche i cristiani e ora si continua il viaggio insieme.
Più tardi sono saliti i musulmani e viaggiano anche essi sullo stesso treno.
Ogni religione ha la sua verità, ma tutte si assomigliano perché predicano l’affermazione del bene sul male.

Alain Elkann

La foto è stata scattata nel mio nuovo “ufficio”.

Leggere su un ebook reader

Da quando ho iniziato a percorrere in autobus il tragitto casa lavoro ho ripreso a leggere. Narrativa intendo, qualcosa che non siano saggi, articoli, tutorial. Il mio vecchio Kindle, quello con la tastiera querty, è tornato a nuova vita e si presta ottimamente a portare in giro un certo numero di libri tra cui quello correntemente in lettura. Certo non sarà affascinante come la storica edizione Einaudi di “Marcovaldo” di Calvino che sfoggia con noncuranza il viaggiatore seduto di fronte a me ma è sicuramente molto pratico.

Non ho mai amato le diatribe tra carta ed e-ink anche perché reputo l’ebook reader uno dei pochi oggetti tecnologici utili: fa una cosa sola e la fa bene. Certo, la carta è la carta ed un libro non è solo contenuto ma anche oggetto (ah i tempi in cui sprofondavo in “Seuils” di Gérard Genette fattomi scoprire dal prof. Madrignani) e rigirarsi tra le mani una preziosa prima edizione o semplicemente un volume ben fatto è una esperienza quasi mistica ma per leggere un romanzo e perdersi nella narrazione non vedo perché non usare un ebook reader.

L’unica differenza in termini di fruizione che ho notato, ma è un fatto personale, è la maggior propensione, con l’ebook reader, ad abbandonare la lettura di un libro. Se con la carta mi era successo solo un paio di volte, con vittime illustri come “I tre moschettieri” di Dumas e “Moby Dick” di Melville (ma in questo caso l’interruzione fu causata dagli impegni legati alle nozze e al relativo viaggio), con il Kindle mi trovo ad iniziare ed abbandonare un libro con molta più facilità. Non credo sia solo una questione di costo del libro e neanche di desiderio di saggiare una storia prima di portarla in fondo. Non saprei individuare una causa. Fatto sta che, in questa fase di lettura in mobilità, più di un testo è stato abbandonato per strada, compreso l’immarcescibile “Walden” di Thoreau che ho trovato (colpa forse di una pessima traduzione) indigeribile.

E’ pur vero che Daniel Pennac colloca il diritto di non finire un libro tra i 10 diritti del lettore ma, per come sono stato formato ed abituato, un libro va sempre letto tutto, con annessi e connessi (copertina, prefazioni e tutto quanto è paratexte, per dirla con Genette) e abbandonare la lettura mi fa sempre un certo strano effetto.

Adesso sto leggendo un romanzo recente, non impegnativo, la cui trama riesce a prendermi abbastanza e che mi fa riscoprire, dopo anni, la lettura come svago: “Il genio e il golem” di Helene Wecker. Speriamo che l’autobus trovi traffico…

Alta Marea

Grazie al tweet di un amico (@ilmusetti) ho potuto leggere questo bel racconto di “fantascienza” di Emmanuela Carbé: Alta Marea. Mi ha incuriosito, fin dalle prime righe, la descrizione di un futuro, sia pure cupo, delle Digital Humanities con tratti che tuttavia non si allontano molto da una visione della conoscenza, della ricerca e della formazione di tipo utilitaristico che già da oggi sembra minacciare il nostro sistema scolastico. Mi sono sempre piaciuti i romanzi che descrivono il futuro, a cominciare da quelli di William Gibson, Bruce Sterling, Philip K. Dick. Molti tentano di immaginare come si modificherà il nostro mondo partendo dall’osservazione del presente ma solo pochi riescono ad essere profetici. Ci sono tratti di una attualità disarmante in alcuni romanzi di Gibson scritti 30 anni fa, quando il web doveva ancora nascere.

Il racconto della Carbé è inquietante (nel senso costruttivo del termine) perché, pur descrivendo un mondo che non esiste, descrive un mondo per il quale i presupposti ci sono tutti. E’ questo essere un futuro così vicino che lo rende inquietante. Non ci sono macchine volanti ma un’alta velocità con stazioni sotterranee (Bologna vi dice niente?), un trasporto potenziato su certe direttrici (e senza soste intermedie) e penalizzato su altre (con tempi di percorrenza ben diversi). Non ci sono strutture supreme di controllo ma c’è la forzatura politically correct delle tradizioni culturali e uno Stato che promulga regole risibili affinché il livello di conoscenza delle persone (e soprattutto dei giovani) sia mantenuto basso e tutto concorra ad un “progresso” puramente economico. Direi che ce ne è abbastanza per vederci un po’ del nostro mondo, del nostro Paese.

Mi è piaciuta però la descrizione del lavoro svolto dall’area “Memoria Umanistica Digitale” dove i testi non solo tornano a nuova vita mediante il digitale ma vengono integrati con strumenti di analisi. Se poi, per avere il finanziamento, si devono aggiungere anche i cosiddetti “contenuti extra” non mi sembra un gran male.

Citazione (omaggio ad Anna)

Cara Kitty,
da qualche tempo mi ha presa la passione per gli alberi genealogici delle famiglie reali e sono giunta alla conclusione che, una volta cominciate queste ricerche, bisogna sempre risalire più indietro nel tempo, e si fanno scoperte sempre più interessanti.

Anna Frank, Diario, giovedì 27 gennaio 1944 (trad. Arrigo Vita)