Archivi categoria: Eventi

Assemblea dei “carnetiers” di Hypotheses

Questa mattina, dalle 9.00 alle 12.30, si è tenuta presso l’auditorium Marie Curie del CNRS a Parigi l’assemblea annuale dei carnetiers (i bloggers) di Hypotheses di cui faccio parte. Ovviamente partecipare di persona sarebbe stato impossibile ma fortunatamente l’evento era disponibile anche in streaming con possibilità di intervenire via chat. Ho cercato di seguire la discussione anche se in modo un po’ discontinuo causa impegni di lavoro e scontrandomi con i limiti linguistici. Pur non parlando francese, infatti, sfruttando la tecnica delle “isole di comprensione”1 e conoscendo il contesto, riesco a capire il concetto generale del discorso.

Sono emerse questioni interessanti, dalle richieste di plugin specifici da rilasciare sulla piattaforma all’attenzione alle problematiche legate alla sicurezza ma soprattutto si è respirato il clima di una grande comunità di ricercatori, con numeri sempre in aumento, con una dimensione europea di ampio respiro (Italia, Germania, Spagna, …) e con lo sforzo comune di realizzare la più grande piattaforma di blogging accademico interamente open.

Anche se a distanza, anche senza il contatto verbale o la pausa caffé condivisa con i colleghi, mi sono sentito orgoglioso di far parte di questa comunità, di aver visto i volti di chi quotidianamente si impegna affinché queste poche e spesso bislacche righe che scrivo sul blog possano essere con facilità condivise con altri e di aver potuto dire loro il mio merci! per questo impegno.


  1.  Tecnica mediante la quale, individuando in un testo scritto o in un discorso orale alcune parole conosciute o derivanti da altre lingue conosciute, si cerca di ricostruire e comprendere il senso generale. Non so se questa tecnica esista veramente o si chiami proprio così ma in genere funziona, almeno per le lingue latine.

Il Dipartimento dall’alto

In occasione del Capodanno Pisano, il 25 marzo, è stato possibile visitare le mura della città, un camminamento lungo, attualmente, oltre 3 kilometri. Salendo dalla Torre Piezometrica presso la ex Marzotto mi sono trovato immediatamente sopra il Dipartimento di Fisica (e quello di Informatica al piano superiore) e non ho resistito a fotografarlo da questa inconsueta angolazione. Ecco la foto:

Don Syme: F# Path to Relaxation

Nel pomeriggio di lunedi 22 giugno, nell’Aula Gerace del nostro Dipartimento di Informatica, Don Syme ha presentato una interessante keynote sugli sviluppi del linguaggio F# di cui è uno degli ideatori e sviluppatori. L’iniziativa non è stata molto pubblicizzata e, di conseguenza, il pubblico non era troppo numeroso. Fulcro della presentazione è stato mostrare come F# sia in grado di fare sintesi (nel senso inteso dal metodo scientifico) tra caratteristiche dei linguaggi di programmazione apparentemente inconciliabili, a partire dall’opposizione tra il paradigma funzionale e quello orientato agli oggetti. Tralasciando i contenuti più tecnici mi piace sottolineare una delle conclusioni di Don: “Achieving simplicity and relaxation is the key”.

Due considerazioni ritengo interessanti da condividere.

La prima riguarda l’utilità che il paradigma funzionale (conciliato con quello orientato ad oggetti) ed in particolare il linguaggio F# può avere nella mia ricerca attuale. Sicuramente parte del codice che ho scritto e che sto scrivendo in C# ha una sua natura funzionale e potrebbe quindi trarre beneficio da un refactoring anche parziale. Utilizzare C# per analisi computazionali è di per sé abbastanza inconsueto o, per lo meno, non è la vocazione primaria di questo linguaggio. Malgrado ciò non posso lamentarmi dei risultati. Avere però la possibilità di rimanere all’interno del framework .NET ma sfruttare un linguaggio più orientato alle funzioni, più multipiattaforma, più interoperabile è sicuramente una strada da provare a percorrere almeno per un tratto. Una delle sintesi che Don ha sottolineato nella sua relazione è proprio quella tra codice e dati, assolutamente coerente con quanto sto cercando di fare in questo periodo.

L’altra considerazione da condividere riguarda la tematica del fare sintesi, in un percorso di conciliazione tra aspetti diversi e spesso contradditori. Potrebbe essere la chiave di lettura della mia attuale posizione che è caratterizzata da almeno tre grandi ambiti tra i quali tento di fare sintesi: la mia attuale e futura area di ricerca (che già è un coacervo di elementi disparati da mettere insieme), la mia attuale (e futura?) attività professionale e la mia passata attività di ricerca in ambito organologico. Il presente mi vede impegnato in uno sforzo di sintesi tra questi elementi (già la scrittura del CV è un’impresa) e la strada indicata da Don, il path to relaxation, appare in questo momento, un’altra strada da provare a percorrere almeno per un tratto.

Pensavo di andare ad assistere ad una interessante technical conference e ne sono uscito con una lezione di vita ed un paio di impegni da mettere in pratica. Devo dire che non capita spesso.