“Keep calm and crunch data”: questa variante dello slogan britannico (adesso molto di moda) ha caratterizzato gli ultimi mesi della mia vita. Sebbene avessi concordato l’argomento di tesi quasi un anno fa, ho iniziato a lavorarci seriamente solo negli ultimi mesi ma sono state le ultime settimane ad essere veramente frenetiche.
Quando si ha fretta sembra che tutto giri lentamente così anche le elaborazioni sui dati sembravano essere interminabili. Però la sensazione che si prova vedendo girare un processo che sta macinando quantità enormi di dati, sapendo che il processore, la RAM e il disco stanno lavorando a pieno regime, è veramente unica. Io mi sento come l’omino che accende l’LHC! (dubito che esista un omino che accende l’LHC, dubito anche che l’LHC si accenda come si fa con i lampioni, ma tutto questo esula dalle mie conoscenze).
Se masticare i dati, in fondo, è questione di hardware, mantenere la calma richiede nervi saldi, lucidità, pazienza, spirito di sacrificio. E queste cose, mentre lavoravo alla tesi, sono state messe a dura prova. Lo slogan britannico allora campeggiava perentorio in modo che, alzando lo sguardo, lo trovassi sempre lì, come un monito.
Mi piace però ricordare quel misto di esaltazione e frustrazione che provi quando, andando a dormire, lanci un processo batch sapendo (e sperando) di ritrovarlo ancora in esecuzione il mattino seguente, quando durante un’elaborazione ti accorgi di aver sbagliato un parametro e devi ricominciare da capo, quando sei costretto a seguire una checklist scritta perché sei troppo stanco per essere lucido.
Poi arriva il momento della discussione e hai 20 minuti per convincere una ignara commissione dell’importanza generale di quello che per te è stata la ragione di vita degli ultimi tre mesi. Diciamo che mi sono preso qualche minuto in più, con buona pace della candidata che sarebbe venuta dopo di me. Ed ho presentato, come se fossi un relatore ad un convegno, quelli che, lungi dall’essere definitivi, sono i risultati di questa prima incursione nel “villaggio dell’alta nobiltà”. Si perché di questo si tratta: ricostruire le genealogie della nobiltà europea nell’età moderna ed analizzarle come se si trattasse di studiare le famiglie di un villaggio, esteso dalla Norvegia alla Grecia e dal Portogallo alla Russia, ma pur sempre un villaggio. E come ogni villaggio ha i suoi personaggi in evidenza, i suoi accordi matrimoniali, le famiglie che contano e quelle che tentano di affermarsi.
Discutere la tesi è sempre una festa. Non ha niente a che vedere con la fatica della ricerca, con i mille dubbi dei giorni precedenti, con l’incubo dell’impaginazione e con tutte quelle attività necessarie a consegnare un testo decente. E’ un atto liberatorio e quel che è stato è stato. E’ anche la fine di un percorso, però, e la perdita, irrimediabile, di uno status, quello di studente, anzi, ancora di più, quello di laureando del prof. Tal de Tali, che ha pur sempre un suo riconoscimento accademico. Quando diventi dottore, per l’Università sei uno dei tanti ex.
All’inizio è stato un cruccio continuare la ricerca iniziata per la tesi senza nessun ruolo ufficiale, nessun riconoscimento. Ed un trauma inserire la tessera della mensa nel lettore e leggere “dati non validi”. Adesso però me ne sono fatto una ragione: continuerò a lavorare sulle genealogie, con onestà intellettuale, dedizione, curiosità e passione come ho sempre fatto. Sarò un libero ricercatore.