La fine del 2016 è stata un momento decisamente intenso: l’arrivo della piccola prima e il trasloco nella nuova abitazione poi, hanno messo me e mia moglie a dura (ma piacevole) prova. Il trasloco in particolare è stato frenetico e gli scatoloni continuano a dominare il panorama domestico. Nel riordinare alcuni oggetti fragili, diligentemente imballati, a (vana) difesa dalla maldestrìa dei traslocatori, in carta di giornale, mi è capitato tra le mani un articolo del quotidiano locale, a data 18 luglio 2016, dall’occhieggiante titolo “Così ci arrampichiamo sull’albero genealogico”. Sin dalle prime righe appariva evidente il tenore da articolo estivo, tipico di quando i giornali hanno meno contenuti e incaricano qualcuno dei cronisti (in questo caso la giornalista Ileana Reali) di scrivere un pezzo su un argomento di costume, ma sono comunque arrivato in fondo alla lettura. L’articolo spiegava in breve come tentare di ricostruire il proprio albero genealogico con i consueti mezzi: i parenti, internet, gli archivi.
In sostanza un onesto articolo sulla genealogia familiare. Quello che mi ha invece interessato e fatto riflettere è stata la figura a corredo dell’articolo, un disegno realizzato da una maestra, Roberta Bancale, che raffigura sulla sinistra un albero spoglio a cui una bambina appende tre cartellini, “babbo”, “mamma”, “io” e, sulla destra, lo stesso albero con foglie e fiori. Mi ha ricordato il modo di procedere nella realizzazione della base dati di Hochadelsdorf: i rami ci sono tutti e sono i codici Sosa presenti nella base dati (dovrò decidermi prima o poi a scrivere qualcosa sul sistema Sosa-Stradonitz); quello che, in parte, manca sono le foglie e i fiori ovvero i soggetti giusti al posto giusto. L’opera (apparentemente infinita) di completamento che sto portando avanti assomiglia alla bambina che appende i cartellini in attesa che l’albero fiorisca. In questo momento anche la mia ricerca sta affrontando un lungo e freddo inverno ma confido in una rigogliosa primavera, che porti finalmente qualche fiore al progetto, e in una estate ricca dei tanto attesi frutti.
Concludo con una citazione della storica francese Christiane Klapisch Zuber, riportata in testa al citato articolo.
“L’albero durante i secoli ha rappresentato quel grande corpo che è un lignaggio, una discendenza. Come l’albero, una famiglia nasce, si sviluppa, si ramifica, si secca. Le rappresentazioni della parentela hanno utilizzato fin da tempi molto antichi questa metafora che si è poi fissata in una immagine: l’albero genealogico”.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Giorgo Spugnesi (20 Gennaio 2017). Arrampicandosi sull’albero genealogico. Genealogy Cruncher. Recuperato il 8 Settembre 2024 da https://doi.org/10.58079/oyqr